Il Testo Unico Bancario del 1993 stabilisce che: le Banche di Credito Cooperativo devono destinare almeno il 70% degli utili netti annuali a riserva legale; una quota degli utili netti annuali deve essere corrisposta ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione in misura pari al 3%; la quota di utili rimanenti deve essere destinata a fini … Read More
E come Economia geo-circolare.
Una delle espressioni più rilevanti della mutualità bancaria e fa sì che le risorse non vengano raccolte in un territorio e poi investite in un’altra area del Paese o del mondo. Quelli delle BCC sono tutti finanziamenti destinati all’economia reale di territorio, anche in Comuni a rischio spopolamento. L’indice di impatto di finanza geo-circolare è dell’85% (questo vuol dire che … Read More
F come Federcasse
Federcasse è la associazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali ed Artigiane. Ha come mission la tutela, la rappresentanza di interessi e lo sviluppo della cooperazione bancaria; l’analisi normativa, l’elaborazione normativa, l’elaborazione di policy regolamentari e l’analisi statistico-economica in funzione delle attività di rappresentanza; la revisione cooperativa e la promozione e la diffusione della cultura e della … Read More
G come “Green economy”
La green economy è un modello di sviluppo sostenibile, che tiene conto dell’impatto ambientale derivante dal progresso industriale e del mercato. Dopo l’attività di finanziamento per la diffusione delle energie rinnovabili svolta in partnership con Legambiente (270 milioni di euro per 5.700 finanziamenti), nel 2017, le BCC hanno erogato circa 38 milioni di euro per finanziamenti green a favore di … Read More
H come “Hamm e Heddesdorf”
Sono i nomi delle città in cui, rispettivamente, è nato il 30 marzo 1818 e morto l’11 marzo 1888, Friedrich Wilhelm Raiffeisen il fondatore del pensiero economico a cui si ispirano le BCC.
I come “Indice effettivo di servizio al territorio”.
È un indice che misura il rapporto tra l’ammontare degli impieghi lordi erogati alla clientela e il volume della raccolta (depositi + obbligazioni) amministrata da quella stessa banca. Nel caso delle BCC, ogni 100 euro di risparmio raccolto, 84,5 euro vengono reinvestiti in attività dell’economia reale di quel territorio. Considerando che almeno il 95% degli impieghi di una BCC deve … Read More
L come Localismo
Le BCC-CR sono banche locali, ovvero banche del territorio (i soci sono espressione del contesto in cui l’azienda opera); per il territorio (il risparmio raccolto sostiene e finanzia lo sviluppo dell’economia reale); nel territorio (appartengono al contesto locale al quale sono legate da un rapporto di reciprocità).
M come Mutualità (o scopo sociale)
Le BCC-CR sono banche mutualistiche. Il mutualismo è un modo specifico di fare impresa, una formula di organizzazione e gestione aziendale basata sull’unire le forze. Sul costruire capitale sociale. Sull’instaurare relazioni basate sulla reciprocità. La mutualità delle BCC può essere declinata in: • interna, rivolta ai soci della banca • esterna, diretta alle comunità locali nelle quali esse operano • … Read More
N come Non Profit.
Il Non Profit è la caratteristica di organizzazioni, enti che operano “senza scopo di lucro, senza profitto”. Dopo agricoltura, artigianato e ristorazione il Non Profit è il settore più finanziato dalle BCC rispetto alle quote di mercato degli impieghi per settori economici.
O come Operatività
Il 47% dei soci (persone fisiche) intrattiene rapporti con la stessa BCC da oltre 16 anni. L’operatività dei soci con la propria BCC mostra nei numeri una forte adesione e uno stretto legame non solo territoriale ma anche temporale. La BCC è una banca che si sceglie e si sceglie nel tempo secondo un legame basato sulla fiducia: il 49% … Read More